L'autoscuola si occupa di tutti gli aspetti burocratici per il rilascio della patente, offrendo supporto completo con insegnanti qualificati per la preparazione teorica e pratica. L'iscrizione, disponibile in tutte le sedi, include il corso di teoria, materiale didattico e accesso ai quiz online. I corsi per le patenti AM, A e B sono attivi ovunque, mentre quelli per patenti superiori si svolgono nelle due sedi di Rovigo.
Offriamo anche una gamma di corsi per supportare automobilisti e professionisti del settore nei loro percorsi di aggiornamento e abilitazione alla guida.
Hai perso punti sulla patente? Con il nostro corso di recupero punti puoi riacquisirne fino a 6 per le patenti A e B e fino a 9 per le patenti professionali. Un'opportunità per rimetterti in regola in modo rapido ed efficace.
Un corso obbligatorio per autisti professionisti che utilizzano il cronotachigrafo digitale. Ti forniamo tutte le competenze necessarie per il corretto utilizzo dello strumento e il rispetto della normativa vigente.
La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è indispensabile per chi guida veicoli adibiti al trasporto di merci o persone. Offriamo corsi sia per il conseguimento sia per il rinnovo, con programmi aggiornati e istruttori qualificati.
Le patenti di categoria superiore (C1, C, D1, D) possono essere conseguite presso le sedi di Rovigo, con un pacchetto che include pratiche MCTC, assistenza agli esami di teoria e guida, e materiali didattici per lo studio autonomo. Per guidare professionalmente è necessaria anche la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), obbligatoria per autisti professionisti, mentre per taxi e motocarrozzette servono le patenti KB e KA. Gli esami sono regolati da normative europee (Direttiva 2006/126/CE) e seguono procedure ministeriali.
Prepara la documentazione per non perdere tempo
Tutte le info per arrivare preparati
Conseguimento patenti
30 domande 20 minuti
Dal 20 dicembre 2021 l'esame di teoria è stato modificato (Decreto ministeriale del 27/10/2021): per le patenti A1, A2, A, B1, B e BE consiste in 30 quiz (non più 40). Il candidato ha a disposizione 20 minuti (non più 30) e la prova risulta superata se il numero di risposte errate non è superiore a 3 (e non più 4). Per i candidati con certificazione Dsa continuano ad applicarsi le disposizioni contenute nel decreto ministeriale del 1° giugno 2021 e nella circolare 28649 del 15 settembre 2021.
Foglio rosa solo dopo il superamento esame teoria validità 1 anno e 3 possibilità di prova eventuale proroga di 1 anno con ulteriori 3 prove
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 14
Essere residente in Italia
Come si consegue
Veicoli che è possibile guidare con la patente AM
• Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
• Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
• Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici (categoria L6e), con velocità massima per costruzione fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata (o potenza fino a 4 o 6 kw per gli altri motori).
Requisiti minimi necessari
Età minima: 16 anni
Essere residente in Italia
Come si consegue
Veicoli che è possibile guidare con la patente A1
•Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
• Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
• Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
E' possibile conseguire una patente di categoria A2 o A
• per esame
oppure
• ad "accesso graduale" senza esame, cioè dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione presso un'autoscuola.
Requisiti per iscriversi al corso di formazione per il conseguimento ad "accesso graduale" senza esame
•per la categoria A2, anche speciale:
- età minima: 18 anni
- possesso della patente A1, anche speciale, da almeno 2 anni
N.B. non è valida la patente A1 riconosciuta in automatico senza esame per circolare solo in Italia, a chi ha conseguito la patente B
• per la categoria A, anche speciale:
- età minima: 20 anni
- possesso della patente A2, anche speciale, da almeno 2 anni.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 21
Essere residente in Italia
Come si consegue
Per condurre motocicli senza limitazioni, nonché di tricicli di potenza > 15 kW a condizione che il titolare abbia compiuto 21 anni.
Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Questa patente si può conseguire con accesso graduale a partire da 20 anni, a condizione di essere titolare di Patente A2 da almeno 2 anni, oppure con accesso diretto a partire da 24 anni. In ogni caso occorrerà superare una prova pratica di guida su veicolo specifico.
Sostenere l’esame di guida su veicolo dotato di cambio automatico o presa diretta, cioè senza la frizione, abilita alla guida solo di tali veicoli, non abilita quindi alla guida di veicoli dotati di cambio di velocità.
Il candidato deve presentarsi alle guide ed all’esame con abbigliamento idoneo e le dotazioni obbligatorie: protezioni di spalle, gomiti e ginocchia, casco e guanti ad uso motociclistico omologati. Le dotazioni sono fornite gratuitamente dall’autoscuola.
Il corso di guida viene svolto in collaborazione con l'Adria International RaceWay con il progetto Donne in Moto.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
Per condurre quadricicli diversi da quelli leggeri, di massa a vuoto <= 400 kg o 550 kg se per trasporto cose, escluso le batterie, con potenza nominale netta <= 15 kW.
Non abilita alla guida di alcun motociclo.
Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Questa patente si può conseguire a partire da 16 anni e consente di ottenere, al compimento dell’età richiesta, le Patenti A2, A, B, B1, B+ e BE sostenendo solamente l’esame pratico di guida.
Sostenere l’esame di guida su veicolo dotato di cambio automatico o presa diretta, cioè senza la frizione, abilita alla guida solo di tali veicoli, non abilita quindi alla guida di veicoli dotati di cambio di velocità.
Il candidato, se alla guida di veicolo aperto (Quad), deve presentarsi alle guide ed all’esame con abbigliamento idoneo e le dotazioni obbligatorie: protezioni di spalle, gomiti e ginocchia, casco e guanti ad uso motociclistico omologati. Le dotazioni sono fornite gratuitamente dall’autoscuola.
Veicoli disponibili: nessuno.
Il candidato deve presentarsi per le guide e l’esame con il proprio veicolo o un veicolo concesso in disponibilità da terzi.
Il veicolo deve rispondere a tutte le disposizioni regolamentari per circolare su strada.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
Veicoli che è possibile guidare con la patente AM:
• Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia)
• Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate
• Macchine agricole, anche eccezionali
• Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
• Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate
• (se titolari della patente B da almeno 2 anni): veicoli isolati senza rimorchio per trasporto merci fino a 4250 kg, ma solo se alimentati con combustibili alternativi (idrogeno, gnc, gpl, elettrici...) e solo se l'eccesso di massa è dovuto al peso delle sole batterie o serbatoi alternativi (e non all'aumento della capacità di carico)
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
Per condurre un complesso di veicoli composto da motrice di categoria B e un rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg e M.C.P.C. del complesso > 3500 kg ma <= 4250 kg, a condizione di superare una prova pratica di guida su veicolo specifico. Tale estensione dell’abilitazione della patente B è comprovata dall’apposizione del codice 96 sulla patente.
L’esame di guida può essere sostenuto anche contestualmente all’esame per la patente B.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
Per condurre un complesso di veicoli composto da motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg ma <= 3500 kg, ne deriva che la massa massima autorizzata del complesso è <= 7000 kg.
Questa patente si può conseguire a partire da 18 anni ma successivamente al conseguimento della patente B.
L’estensione BE si ottiene superando un esame teorico orale per chi ha conseguito la patente B prima del 1/12/2013 e un esame pratico su veicolo specifico. Chi ha conseguito la patente B dopo il 1/12/2013, è dispensato da dover fare un nuovo esame teorico e deve sostenere solo l’esame pratico.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
La patente C abilita alla guida dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio, per il trasporto professionale è richiesta anche la CQC merci. Abilita alla guida anche delle macchine operatrici eccezionali.
Dal 19 gennaio 2013 è possibile conseguire la patente C1 per condurre autoveicoli per trasporto cose con massa complessiva a pieno carico fino a 7,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero.
Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B e sostenere un esame teorico a quiz ed un esame pratico su veicolo specifico.
Età minima
A 18 anni si può conseguire la patente C1, a 21 anni la patente C, a meno di conseguire insieme la CQC trasporto cose con formazione ordinaria.
Età massima
Le patenti C1, C1E, C e CE valgono 5 anni fino al compimento dei 65 anni; dopo il compimento dei 65 anni chi ha la patente C1, C1E e C deve rinnovarla ogni 2 anni presso la CML, chi ha la patente CE, se vuole continuare a guidare autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 20 t, può farlo fino a 68 anni, rinnovando la patente ogni anno presso la CML. Dopo i 68 anni la patente CE viene declassata a patente C.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 21
Essere residente in Italia
Come si consegue
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente (autobus), ma solo in uso proprio. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire anche, la CQC persone.
Possono conseguire la patente D i titolari di patente B.
Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che permette di guidare i cosidetti “minibus” con numero di posti passeggeri superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16.
Età minima
21 anni per la patente D1.
24 anni per la patente D (21 nel caso la patente D sia conseguita con la CQC persone).
Età massima
La patente D deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, poi ogni anno presso la Commissione Medica Locale fino ai 68 anni; dopo non è più possibile guidare autobus e la patente D viene declassata a patente C.
Requisiti minimi necessari
Età minima Anni 18
Essere residente in Italia
Come si consegue
Si tratta di un’estensione delle patenti C1, C, D1 e D che permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri (ovvero di massa massima autorizzata superiore a 750 kg) ai veicoli per i quali si è ottenuta l’abilitazione di guida.
L’estensione si ottiene superando un esame teorico orale (per chi ha conseguito la patente C, C1, D o D1 prima del 1 marzo 2015, o per chi ha conseguito la patente B prima del 1/12/2013) e un esame pratico su veicolo specifico. Chi ha conseguito la patente C, C1, D o D1 dopo il 1 marzo 2015, o chi ha conseguito la patente B dopo il 1/12/2013, è dispensato da dover fare un nuovo esame teorico e deve sostenere solo l’esame pratico.
Con l’estensione E si possono condurre i complessi veicolari formati dalla motrice di categoria della patente posseduta trainanti un rimorchio non leggero.
C1+E motrice di categoria C1 + rimorchio o semirimorchio non leggero. La massa autorizzata del complesso non può superare i 12000 kg
C+E Motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero
D1+E Motrice di categoria D1 + rimorchio non leggero
D+E Motrice di categoria D + rimorchio non leggero